Ultrafiltrazione dell’acqua per l’industria

Gli impianti Culligan di ultrafiltrazione dell’acqua sono la migliore soluzione per abbattere i solidi sospesi nell’acqua: affidabili, economici ed ecologici

L’ultrafiltrazione ULF Culligan è una linea di sistemi capaci di trattare acqua di superficie, pozzo e mare, con una capacità di produzione netta fino a 140 m3/h. ULF Culligan  è stata progettata per fornire una soluzione personalizzata, modulare e compatta per la rimozione di solidi sospesi, microinquinanti e la maggior parte di batteri e virus (fino a 4 log).

Impianti a membrane per ultrafiltrazione

La linea ULF Culligan si avvale dell’utilizzo di membrane a fibra cava in PVDF TIPS che offrono una maggiore resistenza meccanica ed una ottima compatibilità a sostanze acide e basiche. Tutte le unità sono assemblate su un telaio, sia idraulicamente che elettricamente, nello stabilimento Culligan in Italia per rendere più semplice l’installazione e facilitarne l’avviamento.

Grazie ad un sistema modulare, Culligan è in grado di offrire questo prodotto di alta qualità, configurabile con tutte le opzioni necessarie per far fronte a molteplici esigenze e fornire una rapida risposta al mercato.

FILTRAZIONE

Filtrazione di acqua contaminata da microinquinanti, carica batterica e solidi sospesi.

PRETRATTAMENTO

Pretrattamento per impianti ad Osmosi Inversa per garantire sempre la qualità dell’acqua di alimento per la protezione delle membrane (SDI)

POTABILIZZAZIONE

Produzione di acqua potabile da acqua di superficie, di sorgente o di pozzo per industrie, acquedotti, aree residenziali, hotel, centri ricreativi e condomini, ecc.

RIUTILIZZO ACQUA DI SCARICO

Filtrazione terziaria in impianti di trattamento reflui per ottenere acqua di qualità idonea per il riutilizzo in utenze non potabili.

Caratteristiche Standard

Culligan utilizza componenti della migliore qualità per offrire un prodotto affidabile nel tempo.

    • Telaio realizzato in lamiera zincata e verniciato a polvere per una doppia protezione anticorrosiva.
    • Membrane di ultrafiltrazione con una superfice di 78 m2 in PVDF TIPS , diametro dei pori 0,08 μm
      e modalità di funzionamento Out-In.

Valvole automatiche.
Misuratori di portata in ingresso all’unità  e sulla linea acqua prodotta.
Modalità di filtrazione dead-end.

I benefici dei sistemi ULF

Tutti i possibili allestimenti sono preassemblati su skid e interconnessi tra loro.

Estremamente flessibile grazie ad una gamma completa di opzioni.

Idoneo all’utilizzo con acqua di pozzo e con acque superficiali e con torbidità fino a 300 NTU.

Rapporti di recupero fino al 98.5 %.

Assistenza tecnica efficace grazie alla massima accessibilità dei componenti e post-vendita in tutto il mondo.

Realizzato in Italia e conforme alle norme CE.

Soluzioni e configurazione

Optional disponibili:

  • Analizzatori in linea per il controllo della torbidità sia in ingresso che in uscita.
  • Filtro auto pulente o a cestello, in ingresso, con un grado di filtrazione di 110 μm come protezione delle membrane.
  • Pompa di alimentazione del tipo centrifuga multistadio verticale realizzata in acciaio inox.
  • Pompa di lavaggio CEB del tipo centrifuga multistadio verticale realizzata in acciaio inox.
  • Compressore d’aria per l’alimentazione delle valvole automatiche e per verificare l’integrità delle membrane (integrity test).
  • Pompe dosatrici per il corretto dosaggio dei prodotti chimici necessari durante le fasi di lavaggio e disinfezione.
  • Modalità cross flow per trattare anche acque cariche con valori di torbidità fino a 300 NTU.
  • Sistema di controlavaggio ad aria corredato di compressore a palette o soffiante a canale laterale.
  • Quadro elettrico di controllo a PLC con software dedicato preassemblato sul telaio; in alternativa l’unità può essere predisposta per essere gestita da PLC esterno.

Sistema di controllo con PLC ULF Culligan

  • Display touch screen 10” a colori.
  • Controllo automatico di tutte le funzioni dell’unità.
  • Monitoraggio della strumentazione.
  • Notifica degli allarmi.
  • Sistemi di trasmissione dati Ethernet, RS232/485, USB.

Caratteristiche Tecniche Ultrafiltrazione

Condizioni Operative

Pressione alimento massima 6.0 bar 87psi
Massima perdita di carico 2.1bar 30psi
Pressione controlavaggio massima 2.5 bar 36psi
Flusso filtrazione a 25°C 40-120 24-70gfd
Flusso controlavaggio 40-120
1/m2·h
59-88gfd
Temperatura operativa 100-150
1/m2·h
34-104 Of
pH operativo 2-11 2-11
Massima concentrazione NaOCI (in lavaggio) 2000mg/l 2000mg/l

Ultrafiltrazione – Schema di flusso standard

Specifiche Tecniche

MODELLO ULF01 ULF02 ULF03 ULF04 ULF05 ULF06 ULF07 ULF08 ULF09 ULF10 ULF11 ULF12
PORTATA
NOMINALE M3/H *
5,8 11,6 17,5 23,5 35,4 47,1 57,9 66,8 81,6 93,1 116,2 141,6
NUMERO DI MEMBRANE 1 2 3 4 6 8 10 12 14 16 20 24
POTENZA INSTALLATA ** 3,9 5,6 8,5 14,6 14,6 19,9 20,9 21,9 28,9 30,4 41,9 43,9
TUBAZIONI U-PVC U-PVC U-PVC U-PVC U-PVC U-PVC U-PVC U-PVC U-PVC U-PVC U-PVC U-PVC
ALIMENTO DN40 DN50 DN50 DN65 DN80 DN100 DN100 DN100 DN150 DN150 DN150 DN150
PRODOTTO DN40 DN50 DN50 DN65 DN80 DN100 DN100 DN100 DN150 DN150 DN150 DN150
DIMENSIONI
LxPxH (MM)
1450 x 1850 x 2345 1450 x 1850 x 2345 1450 x 1850 x 2345 1450 x 1850 x 2345 2350 x 2000 x 2365 2350 x 2000 x 2365 2795 x 2000 x 2365 3250 x 2000 x 2365 3700 x 2000 x 2365 3700 x 2200 x 2365 4150 x 2200 x 2365 4600 x 2200 x 2365

Per maggiori informazioni sull’Ultrafiltrazione dell’acqua per l’industria

    Compila il form per contattare il settore Commerciale e Industriale

     

    Cliccando su "Invia il messaggio" dichiaro di aver preso visione dell' Informativa sulla privacy.